Vorrei segnalare due contributi importanti alla
sostenibilità sociale ed ambientale scovati sul Web:
- Wiser.org è un social network, una comunità online che censisce e a connette tra loro organizzazioni non governative (ONG),
istituzioni governative, aziende, gruppi e individui che si occupano dei
problemi globali più importanti della nostra
epoca: cambiamenti climatici, povertà, ambiente, pace, acqua, fame,
giustizia sociale, conservazione della natura, diritti umani, beni
comuni e altro ancora (Fonte: Wikipedia). Si è riuscito a
"tirare le fila" ad un qualcosa che fino a poco tempo fa era
totalmente disaggregato nel Web.
Wiser.org comprende
un database di più di 114.000 organizzazioni sparse in tutto il mondo, con
70.000 membri registrati e 3.000 gruppi.
Con Wiser si ha una piattaforma nella
quale coordinare tutti gli sforzi rivolti alla sostenibilità ambientale.
Poco “virtuale” e molto pratico. Sono nati, parallelamente, i WiserLocal
(tra cui Wiser Italia) che permettono di promuovere network locali (gruppi,
organizzazioni e singole persone interessate) e l’organizzazione di incontri.
Tra le diverse sezioni del sito, c’è anche un’area con
annunci di lavoro.
- Te lo regalo se vieni a prenderlo“ è un’iniziativa creata da Salvatore Benvenuto, cittadino del Canton
Ticino, perplesso dalla presenza di oggetti perfettamente funzionanti in
discarica. Perché non creare una piattaforma su Facebook per stimolare il riuso degli
oggetti che non ci servono più? Detto, fatto. Basato sulla logica
del baratto,
il meccanismo è molto semplice: basta scegliere online ciò che ci interessa,
non si paga nulla, ci si deve solo recare nel luogo per il ritiro!
Quante cose non sono più utili per noi, ma potrebbero
esserlo per gli altri. E’ un peccato oltre che stupido incrementare il livello
di rifiuti con qualcosa che funziona ancora. Questo sistema si basa
sull’interazione delle persone, portando quindi piacevoli vantaggi anche nella
sfera sociale. Una bella risposta al consumismo estremo dei nostri tempi. Non
vi resta che andare su Facebook ed iscrivervi al gruppo della vostra regione.