Privacyfix vi compilerà un report (guardate sotto il mio) diviso in quattro aree (Facebook, Google, Website e Tracking) sulla condivisione dei nostri dati in Rete, consentendovi di riconfigurare le impostazioni della privacy. Come? Rivelando se il vostro profilo FB è indicizzato su Google, se possiamo essere trovati sui motori di ricerca, se i "non amici" possono vedere i nostri post e quali applicazioni condividono le nostre informazioni. Nell'area dedicata a Google, PrivacyFix ci aiuta a bloccare il tracking da parte del motore di ricerca e a rivedere le impostazioni privacy di Google+.
L'applicazione si scarica andando sul sito: meglio utilizzare il browser con cui generalmente accedete a Internet (per es. Firefox o Chrome). Ebbene i risultati del mio report non sono una sorpresa: Facebook traccia l'88% dei siti che visito, Google un po' meno il 55%. Nel mio caso, il mio comportamento di navigazione su FB gli fa guadagnare solo 0,73 dollari l'anno (probabilmente perchè avevo già schermato bene le mie, poche, attività), mentre a Google "regalo" di più, 513 dollari l'anno.
Nell'area Websites ho potuto riconoscere quali dei siti visitati tengono traccia delle mie informazioni personali e quali le condividono con altre aziende. Per fortuna erano solo due: basta un click per spedire un'email a questi siti chiedendogli di cancellare dal loro database la nostra email e i dati correlati.
Infine, la sezione Tracking individua i siti che in quel momento ci stanno seguendo, permettendoci di disattivarne i cookie.
Adesso che conosciamo il "valore" dei nostri dati, vi consiglio di proteggerli il più possibile e di condividere questo strumento con amici e famigliari.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgYBQj7jOmM28J6n7wCU4Aex8bWqnrhgRlVqjunPD_e884OaSL2web_7nu3wt7pKSyJ2EAchGurxZLACS2S2HdUXZ3pB4U6c4g0Y3EzhuMCVHsO-jdo6lXcOclj8A8CyvEcLFOsoPn1R0I/s320/iii.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento