![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vzNOdRVH2hv5gxXi2xnxia8SLyIzqg3zciaisx18ngzEbBdxL_h9Pakv2eM96BZ7XGpNMyrvX2pO3hhlqT44D6lkraZdV0Cs90QuRv2zrvClPvEV-em_tz1iGzO18-ueqUQLGPF5x1WxFW=s0-d)
Passato (non senza qualche difficoltà) il periodo natalizio e terminato lo spocchioso scambio d'auguri coi colleghi, mi trovo come tanti alla presa coi proclami per l'anno appena cominciato. Si sente spesso di coloro che vogliono dimagrire, di coloro che vogliono studiare una nuova lingua, oppure in maniera del tutto superficiale di coloro che vogliono cambiare auto o comprare un nuovo smartphone. Io penso, invece, di
voler imparare un nuovo mestiere. Per cui, spinto dal desiderio di bilanciare le noiose ore d'ufficio con attività all'aperto e possibilmente in campagna, ho deciso che nel 2013 mi cimenterò nella
nobilissima arte dell'apicoltura. Questo mio desiderio ha radici lontane e, anche grazie all'esempio di un caro amico, penso che ora sia giunto il momento di provarci e di approfondire la questione. Non sarà certamente uno scherzo, l'apicoltura è un'attività piuttosto complessa: essendo in contatto con degli esseri viventi si è responsabili del loro benessere e quindi bisogna essere preparati, conoscere la fisiologia e l'etologia delle api e le dinamiche della loro attività. Oltretutto è necessaria un'attrezzatura specifica ed è indispensabile
conoscere il territorio in cui s'intende operare.
Ho pensato, quindi, fosse necessario
frequentare un corso base di apicoltura e mi sono messo alla ricerca su internet. Vorrei condividere con voi ciò che ho scovato, sperando di fare cosa gradita e, perchè no, magari conoscere qualche novizio come il sottoscritto che legge questo post. Premetto che questo è il periodo maggiormente indicato per frequentare un corso di apicoltura ed acquisire le nozioni teoriche, perchè la stagione "sul campo" inizia con i mesi della Primavera (più precoce al Sud Italia).
Ecco qui una breve lista e una descrizione dei corsi di apicoltura 2013 (potete accedere alla pagina ufficiale attraverso il link) che ho scovato sul Web:
- Corso di Apicoltura di base gratuito: l'Associazione Produttori Agripiemonte organizza un corso di apicoltura per principianti, finanziato dalla Regione Piemonte. Programma: dal 30 Gennaio al 22 Febbraio, 8 lezioni teoriche, i mercoledì e i venerdì, ore 21.00-24.00. Seguiranno 2 esercitazioni pratiche. Luogo: Torino. Quota partecipazione: gratuito.
- Corso di Apicoltura pratica: organizzato dalla Scuola di Pratiche Sostenibili, permette di
imparare dalla A alla Z tutti i passi necessari per la buona conduzione
di un apiario con metodi biologici. Programma: dal 2 Marzo al 30 Novembre, 12 lezioni teoriche e pratiche, i Sabati mattina o pomeriggio. Luogo: San Giuliano Milanese (MI). Quota partecipazione: 450€.
- 12° Corso di formazione apistica - Anno 2013: il consorzio Apicoltori di Gorizia in collaborazione con l'Istituto Tecnico Agrario di Gradisca d'Isonzo e l'azienda Apicoltura F.lli Comaro organizza il nuovo corso di apicoltura. Programma: da 9 Febbraio a 22 Giugno, 14 lezioni teoriche e pratiche, i Sabati dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Luogo: Gradisca d'Isonzo (GO). Quota partecipazione: 250€.
- Corso di Apicoltura di 1° livello anno 2013: La Cooperativa Apicoltori Montani organizza il corso con il patrocinio della
rivista Apitalia e dell’Associazione A.N.A.I. (Associazione Nazionale
Apicoltori Italiani) e con il contributo della Regione Marche. Programma: da 26 Gennaio a 16 Maggio, 11 lezioni teoriche e pratiche, i Sabati mattina e pomeriggio. Luogo: Matelica (MC). Quota partecipazione: 95€.
- Corso di Apicoltura di 1° livello: Aspromiele organizza il corso, finanziato parzialmente dalla Regione Piemonte. Programma indicativo: 6 lezioni teoriche + 1 esercitazione pratica. Luogo: Novi Ligure (AL). Quota partecipazione: 10€.
La lista non è certamente esaustiva ed è condizionata dall'elemento geografico. Voi ne conoscete altri? Per motivi logistici ho deciso di iscrivermi all'ultimo, in provincia di Alessandria. Oltretutto a questo stadio penso sia preferibile acquisire informazioni di base, per poi eventualmente frequentare un corso più elaborato se l'apicoltura diventasse una passione davvero travolgente. Naturalmente l'ideale sarebbe
avvalersi anche del supporto di un apicoltore esperto per poter fare esperienza in un contesto più tranquillo.
Vi aggiornerò sugli sviluppi, per il momento vi auguro un Buon Anno (augurio vero :)) !
AGGIORNAMENTO 24 GENNAIO 2013
E' stato pubblicato il programma e le date del
Corso di Apicoltura di 1° livello che si terrà presso la sala conferenze della biblioteca civica di Novi Ligure, in via Marconi 66:
Lezioni teoriche:
1 Lezione teorica 19 febbraio 2013 dalle ore 17:30 alle 20:30: Società delle api e dinamiche
2 Lezione teorica 26 febbraio 2013 dalle ore 17:30 alle 20:30: Normativa, materiali.
3 Lezione teorica 05 marzo 2013 dalle ore 17:30 alle 20:30: Prodotti apistici
4 Lezione teorica 12 marzo 2013 dalle ore 17.30-20.30: Operazioni di base, varroa, nemici delle api
Lezioni pratiche (in un apiario della zona ancora da stabilire):
1 lezione pratica 26 marzo 2013 dalle ore 09 alle 13:00
2 lezione pratica 09 aprile 2013 dalle ore 09 alle 13:00