Tuttavia non c'è da stare allegri, anzi. Leggendo le motivazioni si deduce che dietro al divieto c'è una ragione prettamente economica: gli OGM, evidentemente, non generano ancora cash ai governi, e quindi l'aspetto economico, come spesso accade, prevale sui possibili rischi alla salute (interessante lettura a questo link).
Bisogna quindi stare all'erta perchè se dovesse presentarsi un concreto l'interesse economico, solo un popolo unito e convinto riuscirebbe ad impedire, come già avvenuto in diverse parti del mondo, l'utilizzo e la coltivazione degli OGM.
Fonte: Slowfood.it
Articoli interessanti sugli OGM su 'Liberi di decrescere':
Petizione Greenpeace per difendere il mais messicano
In Perù approvata la moratoria sugli OGM
Petizione per fermare la Monsanto in Messico
Il massacro della biodiversità del mais in Messico
Referendum in California sull'etichettatura degli OGM: persa una bella occasione
'Ritorno alla terra' di Vandana Shiva
Nessun commento:
Posta un commento