![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg-LLqfA8WgDDJ3bGpdeiOf844Tp8C9elrD24ndgLxPa34M6vIuYEoT6hsVDkTNbDhJcHIkXVTQj__PdxZfQd2I-NkdXi7wsIG2eedcdZSo1zjFHfsif5AlqplhLh5WKAj4rLRN0dHzd9Y/s200/3224737_300.jpg)
Alcuni anni fa è stato fatto un tentativo per colmare questa lacuna. Ma il risultato è stato un disastro. Avete mai sentito parlare del portale Italia.it? Il portale, commissionato dall’Ente di Turismo Italiano, noto più per “i milioni stanziati /45 M € (ndr), l’orribile logo, la povertà dei contenuti e le fantasiose traduzioni, che per le frotte di turisti che avrebbe dovuto attirare nel nostro paese" ? (Internazionale). Il progetto è caduto in disgrazia il giorno dopo la sua pubblicazione, a causa del malfunzionamento del portale unito ad informazioni e traduzioni errate. Un bel biglietto da visita non c’è che dire!
Per fronteggiare questa situazione c'è chi ha deciso di dimostrare che con passione e idee si può promuovere il territorio italiano in modo più efficace (ed economico). Mikaela Bandini, blogger e operatrice di turismo, sudafricana di origine italiana, ha messo su il progetto cantforget.it{aly}, con l’obiettivo di mostrare, in presa diretta, le bellezze del nostro Paese, senza troppi fronzoli. La chiara intenzione è mostrare l'Italia per ciò che è, documentando esperienze sul campo, racconti di viaggio con persone reali, luoghi meno acclamati, curiosità e così via. Non è necessario pubblicare foto scattate da un elicottero, surreali tramonti realizzati con Photoshop o star della TV per promuovere il nostro Paese. Il viaggio avviene con i piedi per terra. E via web.
La prima serie è stata dedicata alla Basilicata. La seconda, appena pubblicata, al Friuli Venezia Giulia. Le foto e i video pubblicati sono magnifici. Non resta che prenderci un po’ di tempo e sognare, attraverso un magnifico diario realizzato da indomiti (e giovani) viaggiatori.
Nessun commento:
Posta un commento