La settimana scorsa in questo post ho illustrato i vantaggi e le caratteristiche principali del sistema operativo Ubuntu. Sono convinto ci siano piattaforme Linux altrettanto buone oltre a Ubuntu, come Linux Mint, però non le conosco personalmente. In questo post vorrei quindi illustrare i passaggi per migrare sul nuovo sistema. E' comunque possibile il dual boot, e cioè tenere sia Ubuntu che Windows. In questo caso all'accensione del pc è richiesto quale dei due utilizzare. Questa soluzione "ibrida" può essere interessante per valutare le potenzialità di Ubuntu e decidere in un secondo momento, senza fretta. Può essere la soluzione preferita dei più diffidenti, o di coloro che a Windows sono affezionati (stento a crederlo) perchè utilizzatori di programmi come Windows Messenger, che naturalmente non si trovano su Ubuntu.
A voi la scelta, ma qui viene presa in considerazione la soluzione di sola andata, e quindi la cancellazione di Windows in favore di Ubuntu, che diventerà unico sistema operativo.
A prescindere dalla vostra scelta è necessario fare il backup, e cioè creare una copia dei file più importanti su disco esterno. Includete soprattutto i documenti da lavoro e le email. Ma anche film e musica (anche se pesano parecchio!). Dopo di che, andate su Ubuntu.it e scaricate il programma direttamente sul computer. Si può scaricare il file di download su una chiavetta USB o masterizzare su CD. Dopo di che, si riavvia il pc, si inserisce l'USB o CD e, all'avvio di Windows, parte l'installazione di Ubuntu: verrà quindi richiesto se installare Ubuntu in parallelo con Windows o "promuoverlo" come unico sistema operativo. Al termine dell'installazione (decisamente rapida, sono necessari ca 10/15 min al massimo), si può procedere con l'inserimento dei file che erano stati salvati su disco esterno.
In caso di difficoltà nel download di Ubuntu si può richiedere il CD dalla
comunità italiana per una modica cifra o effettuare
l'acquisto direttamente dal negozio ufficiale di Canonical. La pagina Installazione sul sito italiano permette di consultare le molte guide di supporto all'installazione e aggiornamento di Ubuntu.
Non vi resta che migrare e dire addio a Windows! Chi l'ha fatto come si trova?
![Liberi di decrescere](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjAKogS4cWM0MxxXSrUWvtNGUNoMweLBoH4RCLvwKzNXDcKuw9HIzU0aBEmIlxx2FJrD6mvBBnPsRjxQxuQlat5aioe3BUixDoBTmq_Xf9Rl9dBcyZvWnvtfP5snH7K384ZW0ss65RokOA/s1600/soffione1000x600.jpg)
Mi chiamo Francesco, e ho creato questo Blog per condividere delle pratiche e delle riflessioni dal punto di vista ambientale, culturale, alimentare, ecc. Il fine è quello di mettere in discussione i paradigmi della società attuale, fondata sulla crescita, sull'accumulazione individuale, sull’ineguaglianza sociale e sullo spreco, per abbracciare uno stile di vita più sostenibile, rispettoso delle comunità locali, di noi stessi, della natura e del nostro tempo libero.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Utilizzo Ubuntu da un paio d'anni. Ho iniziato per curiosità ed ora lo utilizzo come sistema operativo principale.
RispondiEliminaDavvero ottimo!