Buongiorno a voi, che bella sorpresa scoprire che domenica 5 maggio si terrà la Giornata Internazionale della Permacultura! Si tratta di una giornata in cui si terranno in tutto il mondo una serie di eventi legati alla permacultura e affini.
Per chi non conoscesse questo termine, per permacultura si intende un sistema, un metodo, una disciplina per la creazione di ambienti umani sostenibili. Per una definizione più completa, rimando a Wikipedia.
Il portale ufficiale dell'evento è a questo link (in inglese). La Pagina Facebook della Giornata Internazionale della Permacultura (in italiano) a questo :).
In Italia per ora sono in programma solo tre eventi:
Il primo, in realtà, è un corso - inizio oggi 30 aprile per terminare il 5 maggio - di progettazione e ed autocostruzione di una rocket mass heater, ovvero un tipo di stufa ad altissima efficienza in termini di consumo di legna. Si tiene a a Bagnoregio (VT).
Il secondo è organizzato da Mani nella Terra in collaborazione con AIAB: si parlerà di permacultura e verrà condiviso un pranzo all'aperto. Tutte le info sull'evento, che si terrà a Roma, a questo indirizzo.
Il terzo è, a mio parere, il più interessante: organizzato da Pietro Zucchetti, fondatore dell'Istituto Italiano di Permacultura, si tiene a a Scagnello, in provincia di Cuneo. Copio/incollo il programma della giornata direttamente dal sito dell'Istituto (a cui vi rimando per maggiori informazioni):
Programma
ore 10.00 Che cos'e' la permacultura (con Pietro)
ore 11.00 Presentazione del progetto di permacultura di Castel Maggiore (BO) (con Veronica Visani)
ore 12.00 Presentazione di un design di permacultura "L'orto viaggiante" di Massimiliano Bartoli
ore 13.00 Pausa Pranzo (ci sara' l'opportunita' di acquistare succhi
di mela biologici, pane, pizza, biscotti ecc. grazie alla presenza dei
produttori locali Primo Pan,panetteria Jolly e Ghiglia Paolo)
ore 14.00 Visita guidata del sito dimostrativo dell'I.I.P. l'az.agr. L'Albero Arcobaleno (con Pietro)
ore 15.00 Sessione sulle erbe medicinali (con Leda Inzerillo)
ore 16.00 Presentazione di come si costruisce una rocket stove (con Andrea Maiemi)
ore 17.00 Concerto dei Litio ed altri cantautori locali
L'ingresso è gratuito. Io penso che parteciperò: penso sia una bella occasione per conoscere i progetti in corso, per approfondire il tema della permacultura e le sue innumerevoli applicazioni e per conoscere le persone vicine a questo mondo. E voi dove andate?
Mi chiamo Francesco, e ho creato questo Blog per condividere delle pratiche e delle riflessioni dal punto di vista ambientale, culturale, alimentare, ecc. Il fine è quello di mettere in discussione i paradigmi della società attuale, fondata sulla crescita, sull'accumulazione individuale, sull’ineguaglianza sociale e sullo spreco, per abbracciare uno stile di vita più sostenibile, rispettoso delle comunità locali, di noi stessi, della natura e del nostro tempo libero.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento