L'aiuola rialzata Hugelkultur dopo 1 mese |
Se realizzata correttamente questa tecnica elimina, contemporaneamente, la necessità di arare o anche solo di zappare, e di irrigare. Oltretutto, ripopola il terreno di materia organica.
Non tutti i tipi di legno possono essere utilizzati: i migliori sono l'ontano, il melo, il pioppo e la betulla. Da evitare, se possibile,gli alberi che solitamente sono bombardati di pesticidi, anti-fungini, ecc. o quelli che si decompongono con difficoltà. E quindi evitate le conifere, il noce, il ciliegio, l'acacia, il cipresso, la sequoia, il salice.
L'aiuola rialzata Hugelkultur dopo 1anno |
Se riusciamo a costruire la nostra aiula rialzata Hugelkultur sufficientemente
alta, non è necessario irrigare. Ma l'aiula deve
essere alta quasi 2 metri (consideriamo che, nel corso del tempo, l'aiuola
tenderà ad abbassarsi naturalmente di parecchie decine di centimetri).
Probabilmente per alcuni non sarà facile acquisire la quantità di legna
sufficiente per farla così alta: non preoccupatevi, potete realizzare un'aiuola più piccola (alta
ca. mezzo metro) e reintegrarla col tempo. Per quanto riguarda la larghezza,
misuriamo un metro e mezzo circa: questa misura va ridotta nel caso l'aiuola sia alta meno di un metro.
- coltivare un pezzo di terra, senza necessità d'irrigazione e senza utilizzo di fertilizzanti, con il beneficio di arricchirlo dal punto di vista organico;
- coltivare in ogni tipo di zona climatica (sono state documentate esperienze positive anche nel deserto);
- riciclare pezzi di legno e radici di alberi;
- ridurre il riscaldamento globale;
- produrre un buon raccolto, oltreche sano;
- l'aiuola può essere bassa al principio e poi essere rialzato in seguito;
- sviluppandosi su un letto rialzato, ci evita di piegare continuamente la schiena, come avviene comunemente negli orti tradizionali.
Per maggiori informazioni e per ammirare alcune foto di esempi di
Hugelkutur, vi suggerisco di visitare questo sito,
dal quale ho reperito e adattato le informazioni presenti in questo post.
Volete vedere come ho realizzato la mia aiuola rialzata Hugelkultur?
Volete vedere come ho realizzato la mia aiuola rialzata Hugelkultur?
Nessun commento:
Posta un commento