La
preparazione della birra è standard: si parte dalla germogliazione dell'orzo,
che trasforma gli amidi in zuccheri. Segue la macinazione, la bollitura e
l'aggiunta di luppolo. Questo ingrediente conferisce l'amaro e l'aroma alla
birra, oltre a stabilizzare la schiuma.
L'ultimo passaggio prevede l'aggiunta del lievito, che trasforma gli zuccheri
in alcol e anidride carbonica. A seconda del tipo di lievito vengono prodotte tipologie di birra differenti. Le birre ad alta fermentazione (ale) sono prodotte con il lievito Saccaromyces
Cerevisiae razza fisiologica Cerevisiae, attivo a temperature più alte, dai 15° ai 25 °C. Le birre a bassa
fermentazione (lager), le più diffuse, sono prodotte con il lievito Saccaromyces
Cerevisiae razza fisiologica Uvarum, attivo a temperature più basse, dai 6 ai 10 °C
(Fonte: Lalupagolosa.it).
Nel
corso degli ultimi anni si è affermato il consumo di birra artigianale,
che si distingue da quella industriale per l'assenza di due processi
industriali, chiamati filtrazione e pastorizzazione. La prima rende il
prodotto meno torbido ma meno caratteristico. La seconda favorisce sì la conservazione a
temperatura ambiente per molti mesi ("a scaffale") ma a discapito del sapore e delle proprietà nutrizionali. La mancata pastorizzazione permette,
quindi, di mantenere le caratteristiche e le peculiarità della singola birra, garantendo il piacere di gustare la bevanda a distanza di mesi e notare sfumature aromatiche differenti. La conservazione della birra artigianale è, comunque, garantita dalla presenza dell'alcol e del luppolo.
Altra differenza rispetto alla birra industriale è l'assenza di componenti dannosi come l'anidride solforosa, causa di possibili reazioni
allergiche e crisi asmatiche.
Personalmente,
da un paio d'anni produco la mia birra fatta in casa. Il risultato è -
modestamente parlando - eccellente. In più mi diverto durante la preparazione,
mi dà soddisfazione berla con famigliari ed amici, è economica ed è
sana. Prossimamente però cercherò di procurarmi gli ingredienti (materie prime) di provenienza
biologica. E' questa l'ultima frontiera della birra artigianale.
Proprietà
delle birre artigianali (non pastorizzate): destrine, proteine complete, sali minerali,
carboidrati, fibre solubili, potassio, basso livello di sodio. Diuretica,
digestiva, dissetante e rinfrescante (Fonte: Terra Nuova - Luglio/Agosto 2012).
Proprietà del luppolo : toniche, nervine e digestive. Per uso interno il suo infuso aiuta a combattere l'insonnia, i dolori mestruali e ad alleviare i disturbi premestruali e della menopausa. Per via esterna è utile in preparati per pelli rugose e per le infiammazioni cutanee (Fonte: Erbe8m.com).
Nessun commento:
Posta un commento